FRANCAVILLA FONTANA (br) sorge al centro della Terra d’Otranto. Emerge tra distese di ulivi intervallate da più di settanta masserie, numerosi trulli e muretti a secco.
Le origini della città si perdono nei meandri della storia. Numerose testimonianze attestano la presenza di insediamenti umani sin dal Neolitico, ma i protagonisti del passato più profondo sono stati i Messapi. Una suggestione vuole che Francavilla sia sorta sulle ceneri della romana Rudiae, patria del poeta Quinto Ennio.
La tradizione popolare, invece, fa risalire la fondazione ad un avvenimento miracoloso avvenuto il 14 settembre 1310: durante una battuta di caccia del principe Filippo d’Angiò uno dei suoi uomini scoccò una freccia per colpire una cerva che si abbeverava ad una fonte, ma il dardo tornò indietro. Sul luogo fu rinvenuta l’immagine della Madonna col Bambino, la “Madonna della Fontana”, assunta come protettrice della Città, per la quale il principe fece erigere una chiesa.
Nel 1575 Francavilla fu acquistata dalla famiglia Imperiali, di origine genovese, che governò per otto generazioni fino al 1782.
Il Castello Imperiali dal 1450 è testimone della storia cittadina. Qui si trovano gli antichi affreschi della cappella di Santa Maria delle Grazie, la bella Sala del Camino e tanti altri tesori. Francavilla Fontana è una città ricca di storia, arte e cultura.
I suoi palazzi seicenteschi, le chiese barocche, le grandi porte cittadine, i vicoli e le piazzette del centro storico, sono elementi che caratterizzano il borgo cittadino. Qui, tra suggestivi palazzi e loggiati, si respira il profumo dei confetti “ricci” composti da mandorle tostate e il gustosissimo dolce povero “la copeta”.
Nel cuore più antico del centro storico è possibile ammirare la Basilica Pontificia Minore Maria Santissima del Rosario, con la cupola più alta del Salento, la Chiesa di Santa Chiara, che custodisce le Statue dei Misteri, e la Chiesa dei Padri Liguorini, conosciuta come la Chiesa d’Oro. Uno dei momenti più importanti della vita cittadina è rappresentato dai Riti della Settimana Santa.
Dal Mercoledì Santo al Venerdì Santo si concentrano i giorni più intensi e partecipati: il Mercoledì con i piatti portati in giro dai bambini che da secoli ripetono “Cce ti piace lu piattu mia?”, il Giovedì con l’antico pellegrinaggio dei Pappamusci, e il Venerdì con la commovente processione dei Misteri seguita dai “Pappamusci cu li trai”, che trascinano pesantissime croci in segno di devozione.
LA FESTA
Ogni anno tra il 13 e il 15 settembre la comunità celebra la Madonna della Fontana con imponenti festeggiamenti civili e religiosi. Le luminarie decorano con merletti di luce le vie della città, le bande si alternano sulla cassarmonica, nel centro è un tripudio di dolci e giochi tradizionali.
Luminarie, bande e fuochi sono un grande classico di ogni festa patronale. A Francavilla Fontana le luminarie sono quelle della famiglia Memmola e questa è la patria del Gran Concerto Bandistico "Città di Francavilla Fontana", da generazioni gloria e vanto dell'intera comunità. Nel tempo si è interrotta l'attività della famiglia dei fuochisti e quella della famiglia degli apparatori i quali, con lunghe scale e chilometri di damasco, decoravano sontuosamente a festa l'interno delle chiese.
Dal 2018, per iniziativa del Comitato Festa Patronale, l'apertura ufficiale dei festeggiamenti è caratterizzata dai giochi tradizionali tra le vie del centro storico e dal Gran Tiro alla fune su Via Roma con oltre 700 partecipanti, tanti quanti gli anni della città, fondata nel 1310; l'accensione delle luminarie avviene dalla cassarmonica, alla presenza di un francavillese che si è particolarmente distinto nel corso dell'anno. Il 14 settembre è il giorno della festa grande, la "Festa Noscia", come usano dire i francavillesi.
Il giorno di festa è annunciato da una diana di colpi oscuri, per le vie dei quartieri girano le piccole bande che sostano anche dinanzi all'ospedale civile per il saluto agli ammalati e al personale sanitario in servizio. Nella Basilica si celebrano le messe ogni ora; alle 10,30 si tiene la messa pontificale presieduta dal vescovo di Oria mentre in cassarmonica la Banda Musicale tiene il concerto del mattino.
A mezzogiorno le famiglie si radunano attorno alla tavola imbandita; in molti consumano il pollo arrosto e al sugo, lu jadduzzu. Proprio il galletto ruspante è stato scelto dal Comitato quale mascotte dei festeggiamenti civili, assegnandogli il nomignolo di Turicchio. La sera, dalle 19:00, si svolge la processione con il busto ligneo della Madonna della Fontana, partecipata dal clero e dalle confraternita, seguita dalle autorità civili e militari.
La processione è preceduta dalla consegna delle chiavi da parte del sindaco, mentre il popolo saluta il passaggio della processione con il lancio di palloni aerostatici. La Banda esegue il concerto della sera, proponendo il suo programma musicale e presentando un inedito.
Lo spettacolo pirotecnico chiude questo lungo e atteso giorno. Il 15 settembre è il giorno del concerto con un artista di fama nazionale. I giorni della festa sono arricchiti con diverse attività culturali, sportive e di solidarietà: mostre d'arte, memorial, tornei, presentazioni di libri, rappresentazioni teatrali. L
La Pro Loco tiene la sagra delle orecchiette la domenica che precede il 14 settembre, organizza una mostra d'arte e celebra il giorno della festa con l'Annullo filatelico speciale a cura di Poste italiane e la pubblicazione di una cartolina ricordo.
Da non perdere: Chiesa Matrice, Chiesa dei padri Liguorini, Chiesa di Santa Chiara, Chiesa di San Sebastiano, Chiesa del Carmine,
Palazzo Argentina, Castello, Chiesa dell’Immacolata, Chiesa dello Spirito Santo, Palazzo Giannuzzi-Bottari-Carissimo.
Foto di: Sandro Rodia. Giovanni Colonna, Alessia Sardello, Alessio Tomaselli
Testo di: Vincenzo Sardiello, Giovanni Colonna